Santa Brigida di Svezia (1303 – 1373)

Profilo biografico

Conosciamo bene gli avvenimenti della vita di santa Brigida, perché i suoi padri spirituali ne redassero la biografia per promuoverne il processo di canonizzazione subito dopo la morte, avvenuta nel 1373. Brigida era nata settant’anni prima, nel 1303, a Finster, in Svezia, una nazione del Nord-Europa che da tre secoli aveva accolto la fede cristiana con il medesimo entusiasmo con cui la Santa l’aveva ricevuta dai suoi genitori, persone molto pie, appartenenti a nobili famiglie vicine alla Casa regnante.

Periodo della vita matrimoniale

Possiamo distinguere due periodi nella vita di questa Santa.

Il primo è caratterizzato dalla sua condizione di donna felicemente sposata. Il marito si chiamava Ulf ed era governatore di un importante distretto del regno di Svezia. Il matrimonio durò ventott’anni, fino alla morte di Ulf. Nacquero otto figli, di cui la secondogenita, Karin (Caterina), è venerata come santa. Ciò è un segno eloquente dell’impegno educativo di Brigida nei confronti dei propri figli. Del resto, la sua saggezza pedagogica fu apprezzata a tal punto che il re di Svezia, Magnus, la chiamò a corte per un certo periodo, con lo scopo di introdurre la sua giovane sposa, Bianca di Namur, nella cultura svedese.

Brigida, spiritualmente guidata da un dotto religioso che la iniziò allo studio delle Scritture, esercitò un influsso molto positivo sulla propria famiglia che, grazie alla sua presenza, divenne una vera “chiesa domestica”. Insieme con il marito, adottò la Regola dei Terziari francescani. Praticava con generosità opere di carità verso gli indigenti; fondò anche un ospedale. Accanto alla sua sposa, Ulf imparò a migliorare il suo carattere e a progredire nella vita cristiana. Al ritorno da un lungo pellegrinaggio a Santiago di Compostela, effettuato nel 1341 insieme ad altri membri della famiglia, gli sposi maturarono il progetto di vivere in continenza; ma poco tempo dopo, nella pace di un monastero in cui si era ritirato, Ulf concluse la sua vita terrena.

Questo primo periodo della vita di Brigida ci aiuta ad apprezzare quella che oggi potremmo definire un’autentica “spiritualità coniugale”: insieme, gli sposi cristiani possono percorrere un cammino di santità, sostenuti dalla grazia del Sacramento del Matrimonio. Non poche volte, proprio come è avvenuto nella vita di santa Brigida e di Ulf, è la donna che con la sua sensibilità religiosa, con la delicatezza e la dolcezza riesce a far percorrere al marito un cammino di fede. Penso con riconoscenza a tante donne che, giorno dopo giorno, ancor oggi illuminano le proprie famiglie con la loro testimonianza di vita cristiana. Possa lo Spirito del Signore suscitare anche oggi la santità degli sposi cristiani, per mostrare al mondo la bellezza del matrimonio vissuto secondo i valori del Vangelo: l’amore, la tenerezza, l’aiuto reciproco, la fecondità nella generazione e nell’educazione dei figli, l’apertura e la solidarietà verso il mondo, la partecipazione alla vita della Chiesa.

Periodo vedovile

Quando Brigida rimase vedova, iniziò il secondo periodo della sua vita. Rinunciò ad altre nozze per approfondire l’unione con il Signore attraverso la preghiera, la penitenza e le opere di carità. Anche le vedove cristiane, dunque, possono trovare in questa Santa un modello da seguire. In effetti, Brigida, alla morte del marito, dopo aver distribuito i propri beni ai poveri, pur senza mai accedere alla consacrazione religiosa, si stabilì presso il monastero cistercense di Alvastra.

Spritualità

Le rivelazioni

Nel silenzio del monastero ebbero inizio le rivelazioni divine, che l’accompagnarono per tutto il resto della sua vita. Esse furono dettate da Brigida ai suoi segretari-confessori, che le tradussero dallo svedese in latino e le raccolsero in un’edizione di otto libri, intitolati Revelationes (Rivelazioni). A questi libri si aggiunge un supplemento, che ha per titolo appunto Revelationes extravagantes (Rivelazioni supplementari).

Le Rivelazioni di santa Brigida presentano un contenuto e uno stile molto vari. A volte la rivelazione si presenta sotto forma di dialoghi fra le Persone divine, la Vergine, i santi e anche i demoni; dialoghi nei quali anche Brigida interviene. Altre volte, invece, si tratta del racconto di una visione particolare; e in altre ancora viene narrato ciò che la Vergine Maria le rivela circa la vita e i misteri del Figlio. Il valore delle Rivelazioni di santa Brigida, talvolta oggetto di qualche dubbio, venne precisato dal Venerabile Giovanni Paolo II nella Lettera Spes Aedificandi: “Riconoscendo la santità di Brigida la Chiesa, pur senza pronunciarsi sulle singole rivelazioni, ha accolto l’autenticità complessiva della sua esperienza interiore” (n. 5).

Di fatto, leggendo queste Rivelazioni siamo interpellati su molti temi importanti. Ad esempio, ritorna frequentemente la descrizione, con dettagli assai realistici, della Passione di Cristo, verso la quale Brigida ebbe sempre una devozione privilegiata, contemplando in essa l’amore infinito di Dio per gli uomini. Sulla bocca del Signore che le parla, ella pone con audacia queste commoventi parole: “O miei amici, Io amo così teneramente le mie pecore che, se fosse possibile, vorrei morire tante altre volte, per ciascuna di esse, di quella stessa morte che ho sofferto per la redenzione di tutte” (Revelationes, Libro I, c. 59). Anche la dolorosa maternità di Maria, che la rese Mediatrice e Madre di misericordia, è un argomento che ricorre spesso nelle Rivelazioni.

Ricevendo questi carismi, Brigida era consapevole di essere destinataria di un dono di grande predilezione da parte del Signore: “Figlia mia – leggiamo nel primo libro delle Rivelazioni -, Io ho scelto te per me, amami con tutto il tuo cuore […] più di tutto ciò che esiste al mondo” (c. 1). Del resto, Brigida sapeva bene, e ne era fermamente convinta, che ogni carisma è destinato ad edificare la Chiesa. Proprio per questo motivo, non poche delle sue rivelazioni erano rivolte, in forma di ammonimenti anche severi, ai credenti del suo tempo, comprese le Autorità religiose e politiche, perché vivessero coerentemente la loro vita cristiana; ma faceva questo sempre con un atteggiamento di rispetto e di fedeltà piena al Magistero della Chiesa, in particolare al Successore dell’Apostolo Pietro.

Il pellegrinaggio a Roma e la fondazione dell’Ordine del SS. Salvatore

Nel 1349 Brigida lasciò per sempre la Svezia e si recò in pellegrinaggio a Roma. Non solo intendeva prendere parte al Giubileo del 1350, ma desiderava anche ottenere dal Papa l’approvazione della Regola di un Ordine religioso che intendeva fondare, intitolato al Santo Salvatore, e composto da monaci e monache sotto l’autorità dell’abbadessa. Questo è un elemento che non deve stupirci: nel Medioevo esistevano fondazioni monastiche con un ramo maschile e un ramo femminile, ma con la pratica della stessa regola monastica, che prevedeva la direzione dell’Abbadessa. Di fatto, nella grande tradizione cristiana, alla donna è riconosciuta una dignità propria, e – sempre sull’esempio di Maria, Regina degli Apostoli – un proprio posto nella Chiesa, che, senza coincidere con il sacerdozio ordinato, è altrettanto importante per la crescita spirituale della Comunità. Inoltre, la collaborazione di consacrati e consacrate, sempre nel rispetto della loro specifica vocazione, riveste una grande importanza nel mondo d’oggi.

A Roma, in compagnia della figlia Karin, Brigida si dedicò a una vita di intenso apostolato e di orazione. E da Roma si mosse in pellegrinaggio in vari santuari italiani, in particolare ad Assisi, patria di san Francesco, verso il quale Brigida nutrì sempre grande devozione. Finalmente, nel 1371, coronò il suo più grande desiderio: il viaggio in Terra Santa, dove si recò in compagnia dei suoi figli spirituali, un gruppo che Brigida chiamava “gli amici di Dio”.

La morte prima del ritorno del Papa da Avignone

Durante quegli anni, i Pontefici si trovavano ad Avignone, lontano da Roma: Brigida si rivolse accoratamente a loro, affinché facessero ritorno alla sede di Pietro, nella Città Eterna.

Morì nel 1373, prima che il Papa Gregorio XI tornasse definitivamente a Roma. Fu sepolta provvisoriamente nella chiesa romana di San Lorenzo in Panisperna, ma nel 1374 i suoi figli Birger e Karin la riportarono in patria, nel monastero di Vadstena, sede dell’Ordine religioso fondato da santa Brigida, che conobbe subito una notevole espansione. Nel 1391 il Papa Bonifacio IX la canonizzò solennemente.

Compatrona d’Europa

Nella fervida vigilia del Grande Giubileo dell’Anno Duemila, il Venerabile Servo di Dio Giovanni Paolo II proclamò santa Brigida di Svezia compatrona di tutta l’Europa.

La santità di Brigida, caratterizzata dalla molteplicità dei doni e delle esperienze, la rende una figura eminente nella storia dell’Europa. Proveniente dalla Scandinavia, santa Brigida testimonia come il cristianesimo abbia profondamente permeato la vita di tutti i popoli di questo Continente. Dichiarandola compatrona d’Europa, il Papa Giovanni Paolo II ha auspicato che santa Brigida – vissuta nel XIV secolo, quando la cristianità occidentale non era ancora ferita dalla divisione – possa intercedere efficacemente presso Dio, per ottenere la grazia tanto attesa della piena unità di tutti i cristiani. (Liberamente tratto dalla Catechesi all’Udienza generale di mercoledì 27 ottobre di S. S. Benedetto VI).

Opere

Citazioni

“Al Monte Calvario, mentre ero in mestissima preghiera, vidi li Signore mio nudo e flagellato, condotto alla crocifissione dai Giudei, che lo custodivano accanitamente. Allora vidi anche un foro scavato sul monte e i crocifissori pronti a commettere quella crudeltà.

Il Signore si voltò e mi disse: Guarda tu, che in questo buco della roccia fu posto il piede della mia croce, al tempo della passione, e subito vidi come ivi la sua croce veniva posta dai Giudei e veniva rafforzata nel buco della roccia del monte, con legni conficcati a forza col martello da ogni parte, affinché la croce stesse più solidamente e non cadesse. Quando dunque la croce fu ivi così saldamente fermata, subito adattavano, attorno allo stipite della croce, tavole di legno come a modo di gradini, fino al luogo dove dovevano essere inchiodati i piedi, affinché sia lui che i crocifissori potessero giungervi con quei gradini e starvi, per meglio crocifiggerlo.

Dopo di che essi salirono quei gradini, conducendolo con sé con ogni irrisione e grandissimo vituperio. Ed egli gradualmente salendo, come un agnello mansueto condotto all’immolazione, quando fu al sommo di quelle tavole, non costretto, ma volontariamente, distese subito il suo braccio e, aperta la sua mano destra, la pose sulla croce, e quei carnefici crudelmente la crocifissero, forandola in quella parte dove l’osso è più solido. Poi, tirando con la fune violentemente la mano sinistra, allo stesso modo l’affissero alla croce. In seguito stirato il corpo con sforzo, crocifissero con due chiodi i piedi congiunti e tirarono così forte quelle gloriose membra sulla croce che quasi si spezzavano le vene dei nervi. Ciò fatto, di nuovo gli posero e adattarono sul capo sacratissimo la corona di spine, che gli avevano tolto prima di crocifiggerlo: ed essa punse così forte il suo capo adorabile che gli occhi suoi si riempirono del sangue che subito ne sgorgò. Anche le orecchie se ne riempirono e si ricoprirono la faccia e la barba che erano tutte tinte di quel rosso sangue. Subito dopo, quei crocifissori e i soldati tolsero lestamente tutte quelle tavole, che stavano accosto alla croce e allora rimase la sola croce alta e il mio Signore su di essa crocifisso.

Mentre io, piena di dolore, rabbrividivo alla loro crudeltà, vidi la sua mestissima Madre, come impazzita e mezza morta, consolata da Giovanni e le altre sue sorelle, che stavano allora non lontano dalla croce, nella parte destra. Il nuovo dolore per compassione verso quella mestissima Madre, mi ferì tanto che mi sembrò quasi fosse il mio cuore trafitto dalla spada acuminata dell’amarezza. Alzandosi quella Madre addolorata, come annientata fisicamente, guardò il Figlio suo e stava così sorretta dalle sorelle, sospesa dallo stupore e morta-viva, trafitta dalla spada del dolore. Come la vide il Figlio assieme agli altri amici piangenti, con flebile voce la raccomandò a Giovanni e si vedeva bene dal suo atteggiamento e dalla voce che il cuor suo era ferito dalla freccia acutissima della compassione per la Madre sua.

Allora i suoi occhi amabili e belli sembravano come morti, la sua bocca era aperta e sanguinante. Il viso era pallido, infossato, tutto livido e macchiato di sangue, il suo corpo era quasi tutto un livido e smorto e spossato per il continuo scorrere del sangue; come anche la pelle e quella carne verginale del santissimo suo Corpo, così delicata e tenera, che alla minima percossa faceva l’esterno segno del livido. Si sforzava talvolta lui stesso di stendersi sulla croce, per la grande e acutissima sofferenza del dolore che pativa. Difatti a volte il dolore saliva dalle membra e dalle vene aperte al cuore e lo riempivano di intenso martirio e così si prolungava la sua agonia e si riempiva di grave e grande amarezza.

Allora Egli, travagliato dall’eccessiva angoscia del dolore e già vicino a morte, disse con voce flebile e alta al Padre: O Padre, perché mi hai abbandonato? Aveva le labbra smorte e la lingua insanguinata, il ventre affossato, quasi attaccato al dorso, come se non vi avesse visceri dentro. Gridò una seconda volta col massimo affannato dolore: O Padre, nelle tue mani raccomando il mio spirito. E poi, alzato un poco il capo, subito lo chinò e così emise lo spirito.

Vedendo ciò la Madre sua tremò tutta per la grandissima amarezza e stava per cadere a terra, se le altre donne non l’avessero sorretta. In quei momenti le sue mani si allentarono alquanto dal luogo dei chiodi per il gran peso del corpo, e così esso poggiava quasi solo sui chiodi dei piedi. Le dita, le mani e le braccia erano più allentate di prima. Le spalle poi e il suo dorso erano come attaccati alla croce. Allora i Giudei d’attorno deridendola, gridavano molte cose contro la Madre sua. Alcuni difatti dicevano: Maria, è morti il Figlio tuo. Altri dicevano altre contumelie. Mentre stavano tutti attorno, accorse un tale, che con massima furia conficcò una lancia nel suo fianco destro, così violentemente e fortemente che quasi trapassò il corpo da parte a parte. E traendo simile lancia, subito sgorgò fuori con impeto da quella piaga come un fiume di sangue e se ne bagnò il ferro e una parte della lancia, uscita dal corpo già macchiata di sangue. Vedendo ciò la Madre sua tremò e gemette tanto amaramente che si vedeva bene, dalla faccia e dal gesto, quanto acuto e veemente fosse il dolore dell’anima sua.

Finite queste cose, mentre il grosso della folla se ne andava, alcuni suoi amici deposero il Signore e la Madre lo accolse fra le sue braccia santissime, l’adagiò seduto sulle sue ginocchia, tutto piagato e come a pezzi e livido. Allora la Madre sua deterse con un lenzuolo tutto il corpo e le piaghe, ne chiuse gli occhi, li baciò, e lo ravvolse nella Sindone monda; e così lo portarono in pianto e grandissimo dolore e lo deposero nel Sepolcro”. (Le Rivelazioni Celesti di Santa Brigida di Svezia, libro VII, capitolo XV).

Calendario eventi

Novembre, 2024